CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

EDUCATORE CINOFILO BASE

(1° LIVELLO)

dal 07 Ottobre 2023 a Olbia

 

Con il Corso di Formazione per Educatore Cinofilo DOGMIND (riconosciuto da Opes Cinofilia con accreditamento SNaQ, Sistema Nazionale Qualifiche dei Tecnici sportivi, del Coni) potrai trasformare la tua passione per i cani in una vera e propria opportunità lavorativa.

Che cosa può fare un Educatore Base (1° livello)?

  • Assistente in cliniche veterinarie. Essere di supporto nella gestione dei cani e dei clienti.
  • Dare i primi suggerimenti per una corretta educazione del cane.
  • Prestare la sua opera in canili o rifugi.
  • Fornire un servizio di dog sitting qualificato.
  • Fare da assistente nei centri cinofili, negli asili per cani o nelle pensioni.
  • Diventare referente DOGMIND.

Queste sono solo alcune delle svariate possibilità.

 

Il Programma in breve:

1 MODULO
Presentazione corso.
Differenze tra Educatore, Istruttore ed Addestratore, Medico veterinario esperto nel comportamento canino.
Le origini del cane: teorie sulla domesticazione.
Il Linguaggio del Cane.
La comunicazione del cane. Le posture.
Fisiologia: il sistema nervoso centrale e periferico, i 5 sensi nel cane, capacità percettivo-sensoriale nei cani.
Studio morfo-funzionale nel cane, il movimento.
Segnali calmanti.
Lo stress nel cane.
Le connessioni empatiche tra uomo e cane.

 

2 MODULO  Primo Soccorso Veterinario
Aspetti veterinari: la prevenzione, le zoonosi, nozioni di primo soccorso (emorragie, colpo di calore, sindrome d’avvelenamento, traumatologia, dilatazione e torsione gastrica, intossicazioni), l’alimentazione.
Il parto, tutte le sue fasi.
Il corso sarà realizzato con l’ausilio di “Casper” il manichino realizzato negli Stati Uniti per esercitarsi sulla rianimazione.

 

3 MODULO
Dal comportamentismo all’approccio cognitivo .
La differenza dei metodi educativi: behaviorismo, metodo gentile e approccio cognitivo-relazionale.
Il comportamentismo e la teoria dei condizionamenti.
Apprendimento associativo e non associativo.
Lavorare con le emozioni: l’arousal.
Psicologia sociale del cane: lavorare sui ruoli e status.
Età evolutive del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione.
Affrontare i problemi pedagogici più comuni: gestire le eliminazioni inappropriate del cucciolo e dell’adulto, i comandi base, la conduzione al guinzaglio, il richiamo e la gestione in libertà).

 

4 MODULO
Il gioco come modello educativo
Il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo
L’apprendimento sociale
Discipline Cino-Sportive.
Attività di pratica.
Nozioni di legislazione.

A circa 20 giorni dalla chiusura del corso viene fissata la prima sessione per l’esame finale con rilascio degli attestati.


A CHI E’ RIVOLTO:

Appassionati, proprietari di cani, dog sitter, operatori e volontari di canile, guardie zoofile, a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze in prospettiva di una professione in ambito cinofilo o semplicemente per migliorare la relazione con il proprio cane.


RICONOSCIMENTI:
Il corso è riconosciuto a livello nazionale da OPES CINOFILIA e dal Coni.
Il corso rilascia 10 Crediti formativi del Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive del Coni (SNaQ), riconosciuto a Livello Europeo.
Al superamento dell’esame teorico e pratico verrà inviato il Diploma di Educatore Cinofilo Livello Base rilasciato dall’E.P.S. Opes Italia. (Il costo del rilascio del tesserino tecnico e diploma è a carico dell’allievo secondo le tariffe previste dall’ente).
Al superamento dell’esame di 1° Livello (Educatore Cinofilo Base) è possibile accedere al corso di 2° Livello (Educatore Cinofilo Avanzato).


CORSO EDUCATORE CINOFILO AVANZATO
(2° LIVELLO)

Con il Corso per Educatore Cinofilo Avanzato e il superamento dell’esame finale si potrà svolgere la professione di Educatore Cinofilo in completa autonomia, divenendo così un professionista del settore con accreditamento SNaQ a valenza Nazionale ed Europea.

 

1° MODULO
L’Educatore Cinoflo I modulo (modello dogmind).
Lavorare con il proprietario dal primo contatto all’alleanza.
Intervenire sulla relazione cliente-cane.
Definire gli obiettivi del percorso educativo.
Strutturare il progetto educativo.
Come opera Dogmind.
I protocolli antistress.
Consulenze pre-adozione.
Pratica con clienti.

 

2° MODULO
Età evolutive del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione. Attaccamento: le funzioni e le caratteristiche.
I problemi relativi a disturbi dell’attaccamento.
Dalla gestazione all’adozione: il cucciolo in allevamento e la nascita in famiglia. Stimolazione sensoriale vs percorso esperienziale.
L’acquisizione delle competenze socioemozionali.
Favorire l’autocontrollo.
Lavorare con l’intelligenza emotiva del cucciolo.
Dall’adozione in poi: educare un cucciolo in famiglia.
Gli obiettivi della Puppy Class. Organizzare, condurre e realizzare le Puppy Class.
Le lezioni individuali col cucciolo.

 

3° MODULO
Etologia e Medicina Comportamentale.

 

4° MODULO
Clicker Training.
Ricerca olfattiva.
Tecniche di comunicazione non verbale.
Bioenergetica e consapevolezza del corpo. Esercizi pratici. Applicazione sul lavoro con il cane e il cliente.
Pratica Gestione al guinzaglio, libertà e richiamo.

 

5° MODULO
L’educatore Cinofilo II modulo.
Educazione di base e avanzata.
City Dog Walk.
La conduzione del cane nell’ambiente urbano. Storia, funzioni e attuazione del progetto. Prove pratiche.

 

6° MODULO
Introduzione alle Classi di Socializzazione. Nozioni di Marketing, amministrazione, configurazione fiscale dell’educatore cinofilo. Etica Professionale e codice deontologico. Cooperare con gli enti pubblici e le amministrazioni locali.

Tirocinio: 40 ORE

TOTALE MODULI EDUCATORE CINOFILO BASE + AVANZATO: 10

1 ANNO DI FORMAZIONE
TOTALE ORE: 200

ORARI:
Sabato e Domenica dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 (1 weekend al mese)

 

CORPO DOCENTE:

GABRIELLA DECANDIA (Responsabile della Formazione)

  • Formatore Cinofilo SnaQ – Coni OPES Cinofilia
  • Tecnico Cinofilo SnaQ – Coni 
  • Tecnico in riabilitazione comportamentale
  • Educatore Cinofilo FICSS (Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso)
  • Educatore Cinofilo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale)
  • Tecnico BC4Z (Buon Cittadino a 4 Zampe, FICSS)
  • Tecnico City Dog Walk (OPES Settore Nazionale Cinofilia)
  • Tecnico Prime Orme (Puppy Class Expert Operator – Esperto Cuccioli FICSS)
  • Tecnico Puppy Class (OPES Settore Nazionale Cinofilia).
  • Istruttore Primo Soccorso (OPES Settore Nazionale Cinofilia)
  • Istruttore Cinofilo 3° livello ASI
  • Educatore Cinofilo THINKDOG (Istituto di Zooantropologia Applicata)

DOTT. GIOVANNI PICCINNU (Medico Veterinario)

DOTT.SSA SARA PISANU (Medico Veterinario Comportamentalista)


AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ SVOLTO ESAME TEORICO E PRATICO E RILASCIO DIPLOMA. IL TESSERINO TECNICO NAZIONALE VERRA’ RICHIESTO DIRETTAMENTE A OPES CINOFILIA CON ACCREDITO SNaQ E RICONOSCIMENTO NAZIONALE ED EUROPEO.
IL PAGAMENTO DEL TESSERINO è A CARICO DELLO STUDENTE.

 

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

Contattare la segreteria DOGMIND al:

393 79 26 903. Oppure per ulteriori informazioni mandare una mail a dogmind@hotmail.it

* attenzione: per poter partecipare alle attività della Associazione Sportiva Dilettantistica Dogmind è necessario essere in regola annualmente con il contributo specifico d’iscrizione e assicurazione la cui quota di € 25,00 e ha validità annuale. (vedi tesseramento)

Questo slideshow richiede JavaScript.