CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
EDUCATORE CINOFILO 1° LIVELLO
(Operatore Cinofilo)
dal 23 Gennaio 2021 a Olbia
Con il Corso di Formazione per Operatore Cinofilo DOGMIND potrai trasformare la tua passione per i cani in una vera e propria opportunità lavorativa.
Che cosa può fare un Operatore Cinofilo/Educatore di 1° livello?
- Assistente in cliniche veterinarie. Essere di supporto nella gestione dei cani e dei clienti.
- Dare i primi suggerimenti per una corretta educazione del cane.
- Prestare la sua opera in canili o rifugi.
- Fornire un servizio di dog sitting qualificato.
- Fare da assistente nei centri cinofili, negli asili per cani o nelle pensioni.
- Diventare referente DOGMIND.
Queste sono solo alcune delle svariate possibilità.
Il Programma in breve:
1 weekend al mese per 4 mesi consecutivi (il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno) nelle seguenti date:
1 MODULO (23 – 24 Gennaio 2021)
Docente del modulo: Gabriella Decandia
- Le origini del cane: teorie sulla domesticazione.
- Il Linguaggio del Cane.
- La comunicazione del cane.
- Fisiologia: il sistema nervoso centrale e periferico, i 5 sensi nel cane, capacità percettivo-sensoriale nei cani.
- Studio morfo-funzionale nel cane, il movimento.
- Segnali calmanti.
- Lo stress nel cane.
- Le connessioni empatiche tra uomo e cane.
2 MODULO (20 – 21 Febbraio 2021) Primo Soccorso Veterinario
Docente del modulo: Dott. Giovanni Piccinnu
- Aspetti veterinari: la prevenzione, le zoonosi, nozioni di primo soccorso (emorragie, colpo di calore, sindrome d’avvelenamento, traumatologia, dilatazione e torsione gastrica, intossicazioni), l’alimentazione.
- Il parto, tutte le sue fasi.
- Il corso sarà realizzato con l’ausilio di “Casper” il manichino realizzato negli Stati Uniti per esercitarsi sulla rianimazione.
3 MODULO (20 – 21 Marzo 2021)
Docente del modulo: Gabriella Decandia
- Dal comportamentismo all’approccio cognitivo .
- La differenza dei metodi educativi: behaviorismo, metodo gentile e approccio cognitivo-relazionale.
- Il comportamentismo e la teoria dei condizionamenti.
- Apprendimento associativo e non associativo.
- Lavorare con le emozioni: l’arousal.
- Psicologia sociale del cane: lavorare sui ruoli e status.
- Età evolutive del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione.
- Affrontare i problemi pedagogici più comuni: gestire le eliminazioni inappropriate del cucciolo e dell’adulto, i comandi base, la conduzione al guinzaglio, il richiamo e la gestione in libertà).
4 MODULO (17 – 18 Aprile 2021)
Docente del modulo: Gabriella Decandia + assistenti e tirocinanti.
- Il gioco come modello educativo
- Il gioco come mezzo per il potenziamento cognitivo
- Il Clicker Training (I livello)
- L’apprendimento sociale
- Discipline Cino-Sportive (AgilityDog, Rally-O, Obedience, DogDance, Dog Orientering, Sport Acquatici)
- Attività di pratica.
- Gli Interventi Assistiti con l’Animale (Pet therapy).
- Nozioni di legislazione.
A circa 20 giorni dalla chiusura del corso viene fissata la prima sessione per l’esame finale con rilascio degli attestati.
A CHI E’ RIVOLTO:
Appassionati, proprietari di cani, dog sitter, operatori e volontari di canile, guardie zoofile, a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze in prospettiva di una professione in ambito cinofilo o semplicemente per migliorare la relazione con il proprio cane.
COSTI:
Totale € 600,00 (comprensivo di materiale didattico cartaceo, esame finale e diploma). Pagamento dilazionato in due rate.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Contattare la segreteria DOGMIND al:
393 79 26 903. Oppure per ulteriori informazioni mandare una mail a dogmind@hotmail.it
* attenzione: per poter partecipare alle attività della Associazione Sportiva Dilettantistica Dogmind è necessario essere in regola annualmente con il contributo specifico d’iscrizione e assicurazione la cui quota di € 25,00 e ha validità annuale. (vedi tesseramento)